Virus! 2019
Virus! è un programma di dialoghi e workshop con artisti, performer, curatori, filosofi, scienziati, dove il pubblico, specialistico e non, è invitato a per contribuire alla co-creazione della programmazione del Festival della Peste ponendo dubbi e domande, fornendo idee e punti di vista, mettendosi in relazione e in confronto diretto con il tema dell’anno de Il Lazzaretto, quest’anno dedicato alla vecchiaia. Il tema è uno stimolo per interrogarsi su tempo, memoria individuale e collettiva, confronto tra generazioni e trasformazioni dei corpi.
WHEN THE TOWEL DROPS VOL.1 ITALY
Nuova tappa del progetto con l’artista Elisa GiardinaPapa e il collettivo artistico Radha May.
MACERIE DI DNA CON CAMILLA BARBARITO
Una serata per partecipare alla raccolta collettiva di materiali del passato e al nuovo progetto della cantante Camilla Barbarito in arte Nina Madù.
ESERCIZI DI FILATURA DEL TEMPO
Laboratorio gratuito tra arte e bioenergetica con Chiara Ronzoni e Gianni Moretti.
DIVENTARE ANZIANI / RIMANERE PUBBLICI
Un corso di aggiornamento interdisciplinare rivolto ad operatori museali e professionisti della cultura che vogliano includere nella propria programmazione anche il pubblico anziano.
DANTE L’ADULTO BAMBINO
Gianni Vacchelli propone un ciclo dantesco con un percorso tra grandi luoghi e personaggi del poema, secondo l’asse archetipo del senex-puer.
Chiesa di San Carlo al Lazzaretto.
NESSUN DORMA: Pratiche di risveglio sulla vecchiaia
Laboratorio pratico aperto a tutti, performance, esperienze di improvvisazione/composizione in sottogruppi con condivisione finale.
UN’ORA SOLA TI VORREI più 23 minuti
Di Cristina Pancini
LA MACCHINA DEL TEMPO
Tre proiezioni cinematografiche. La vecchiaia, il tempo, la memoria. Un percorso di avvicinamento al tema della prossima edizione di Peste!, il festival annuale della Fondazione in programma il prossimo novembre.
Categoria:
Questo articolo è stato scritto da Federico Basile